L’attività fisica produce benefici sotto molteplici aspetti: la tabella riassuntiva di Calderone e Gianpietro. Qual è l’obiettivo di un programma di allenamento volto al dimagrimento?
Altro aspetto fondamentale da non trascurare, sono i benefici che l’attività fisica apporta all’organismo, ai vari distretti:
- cuore: maggiore efficienza contrattile, bradicardia a riposo, diminuzione della pressione min e max
- polmoni: maggiore funzionalità respiratoria, maggiore tolleranza allo sforzo, maggiore VO2max
- composizione corporea: diminuzione della massa grassa, miglioramento della massa ossea e muscolare, miglioramento della flessibilità e mobilità articolare)
- sistema endocrino: aumento nella produzione di adrenalina, noradrenalina, GH, SH, Glucagone, Attività Retinica, THS, ACTH, beta-endorfine
- metabolismo: aumento dei livelli di HDL, diminuzione della resistenza insulinica, diminuzione di iperinsulinemia, diminuzione di iperglicemia, termogenesi, diminuzione LDL, diminuzione del colesterolo totale, diminuzione di TG
- controllo nell’assunzione di cibo
- aumento del metabolismo basale
A tal proposito può essere utile visualizzare e mostrare al cliente la tabella riassuntiva proposta nel 1997 da Calderone G. e Gianpietro M. (fig. 1.3) sui benefici apportati dall’attività fisica sui vari apparati coinvolti.
APPARATO COINVOLTO | MIGLIORIE APPORTATE |
---|
Muscolo scheletrico | - Corretta postura
- Migliore mobilità articolare
- Tonicità delle masse muscolari
|
Endocrino metabolico | - Aumento della massa magra attiva e riduzione della massa grassa
- Corretta regolazione del controllo encefalico dell’appetito
- Corretto assetto glico-lipidico
|
Cardio-circolatorio e respiratorio | - Bradicardia
- Valida gittata sistolica
- Miglioramento dell’irrorazione periferica (capillarizzazione)
- Facilitato ritorno venoso
- Pressione arteriosa favorevole
- Incremento dei volumi polmonari
- Rapida riduzione della frequenza cardiaca e respiratoria dopo lo sforzo
- Incremento della potenza aerobica
|
Comportamento e personalità | - Buon controllo emotivo
- Buona adattabilità
- Valida autostima
- Buona capacità di socializzazione
|
Da Calderone e Giampietro mod.
Obiettivi dell’attività fisica
Quando si progetta il programma di allenamento volto alla riduzione della massa grassa, gli obiettivi da far perseguire al soggetto saranno di far perdere circa ½ Kg a settimana, mentre riduzioni superiori ad 1 Kg a settimana devono far intuire un interessamento della massa muscolare. Infatti almeno il 70% del peso totale perso, dovrebbe interessare la massa grassa.
fonte
comunicazione rivolta agli associati
http://www.nakayama.it/
PALESTRA KARATE MASATOSHI NAKAYAMA
V. DIGIONE 14
REGGIO EMILIA (RE)
Tel. 0522 434756 – Fax 0522 434756
Email [email protected]
