31 Gennaio 2013 16:12

Le monete e banconote Giapponesi

Le monete
monete

1 yen
(ichi en)
5 yen
(go en)
10 yen
(ju en)
50 yen
(goju en)
100 yen
(hyaku en)
500 yen
(gohyaku en)

Da sinistra, la moneta d’alluminio di uno yen (si dice che sia la sola moneta al mondo a poter galleggiare!); poi le monete da 5 yen (è in bronzo e vi è raffigurata una piantina di riso. Per l’omofonia con la parola – “go”= suffisso onorifico + “en”= fortuna, legame, relazione – è considerata moneta portafortuna ), 10 yen (su un lato il tempio Byōdōin di Kyōto e sull’altro una pianta con il numero 10), 50 yen (il fiore rappresentato è il crisantemo, kiku), 100yen (da un lato un grande 100 e dall’altro lato i fiori di ciliegio, sakura) e 500 yen (delle sei monete, questa è la più grande). Le macchinette che vendono sigarette, bibite o altri generi accettano tutti i tipi di moneta (persino le banconote, come quelle da 1000 yen) eccetto le monete da uno e da cinque. I telefoni pubblici accettano monete da 10 yen e da 100 yen, oppure schede telefoniche prepagate.
Le banconote - Osatsu

1000 yen (sen en)
1000 yen (sen en)
fronte e retro di una banconota da 1000 yen.
(sen en)

2000 yen <br>(nisen en)
2000 yen (nisen en)
fronte e retro di una banconota da 2000 yen.
(nisen en)

5000 yen (gosen en)
5000 yen (gosen en)
fronte e retro di una banconota da 5000 yen.(gosen en)

10000 yen (ichiman en)
10000 yen (ichiman en)
fronte e retro di una banconota da 10000 yen.
(ichiman en)

1.000 yen:
La persona che compare sulla banconota è Natsume Sōseki; il retro mostra invece due gru (tsuru), uccelli ricorrenti nella tradizione folcloristica nipponica, il cui significato è legato ad auspici di longevità.

2.000 yen:
Il monumento rappresentato nella parte frontale è Shureimon (Porta Shurei), uno dei simboli più noti di Okinawa. Lo Shureimon è la porta più famosa del castello Shuri, costruito attorno al 1450 quale quartiere generale e residenza del signore locale Sho Hashi, cui si deve la riunificazione delle varie isole dell’arcipelago Rikyū sotto un solo governo. Il 1429 d.C. segnò infatti la nascita di un Regno delle Ryūkyū sotto la dinastia della famiglia Sho, che durerà sino al 1879.

5.000 yen:
La persona che compare sulla banconota è Nitobe Inazō (1862-1933), pensatore ed educatore del periodo Meiji. Dopo aver compiuto i propri studi in America e in Germania, fu molto attivo nel settore dell’educazione. A lui si deve anche una traduzione in inglese del Bushido (l’etica del samurai), nonché vari trattati di argomento pedagogico. Sul retro compare un’immagine del Monte Fuji

10.000 yen:
E’ la banconota di maggiore valore al mondo; è anche leggermente più lunga delle altre banconote giapponesi. La parte frontale raffigura Fukuzawa Yukichi (1834 – 1901), educatore del periodo Meiji cui si deve la fondazione della Keiō Daigaku, una delle università più prestigiose.

fonte

Japan Restaurant

* San Maurizio a Reggio Emilia
Via Pasteur 123 – tel. 0522 337717
Servizio di consegna a domicilio

* Viale Milazzo a Parma
Viale Milazzo 35 – tel. 0521 258969
Wine Sushi

* Viale Simonazzi a Reggio Emilia
Viale Simonazzi 14 – tel. 0522 580531

AttivitàCuriositàLe monete e banconote Giapponesi