Il giardino giapponese normalmente si sviluppa intorno ad un laghetto, circondato da una collina, pietre e piante, e viene progettato in modo da poter
essere ammirato tutto l’anno.
Per rappresentare nel miglior modo la natura, viene realizzata una cascata che scorre dalle montagne, i monti religiosi come Horaisan.
I giardini giapponesi si trovano in tutto il paese, ma i tre giardini -Kenrokuen,Korakuen e Kairakuen- sono considerati i più famosi per la loro bellezza.
Con l’avvicinarsi dell’inverno, inizia in alcune zone del Giappone il periodo della neve ma il giardino giapponese si può ammirare tutto l’anno e sarà straordinario visitarlo innevato.
Il Daimyo di Kaga lo fece costruire all’esterno del Castello di Kanazawa verso la metà del XVII secolo, e si estende per 30mila mq. Nel 1922 è stato
designato come belvedere da cui si gode di uno splendido panorama e successivamente è stato classificato come patrimonio speciale.
Questo giardino è situato nel cuore della città ed è raggiungibile dal Parco del Castello di Kanazawa.
La costruzione fu iniziata su ordine del Daimyo Okayama nel 1687 (quarto anno dell’era Jōkyō) e completata 14anni dopo nel 1700 (XIII anno dell’eraGenroku). E’ situato di fronte al Castello diOkayama, da cui è diviso dal fiume Asahi-kawa che scorre nel mezzo. Il giardino rappresenta il Castello di Okayama e le montagne che si vedono intorno alla città. Al centro del giardino si trova Enyo-tei, una villa dove il Daimyo accoglieva gli ospiti. Nel periodo Edo (XVII-XIX secolo), lo Enyo-tei veniva chiamato Chaya-yashiki, una villa dove gli ospiti prendevano il té e il giardino veniva chiamato Kouen o Gokoen. Quando fu aperto al pubblico, nel 1871, a tale giardino fu dato il nome attuale Korakuen. Si estende per 133.000mq.
Fu costruito su ordine del Daimyo di Mito, Nariaki Tokugawa, nel 1841. L’estensione è di 13 ettari e vi sono piantati 3000 alberi di prugne. Ogni anno,
da fine febbraio per 1 mese, viene organizzato il “Mito-no-ume matsuri”,un evento organizzato per ammirare la fioritura dei pruni. Durante l’evento si radunano molte persone e vengono organizzati diversi intrattenimenti tra cui “l’illuminazione notturna dei pruni” al chiarore delle candele e la cerimonia del tè.
* San Maurizio a Reggio Emilia
Via Pasteur 123 – tel. 0522 337717
Servizio di consegna a domicilio
* Viale Simonazzi a Reggio Emilia
Viale Simonazzi 14 – tel. 0522 580531