Web 3.0 è il termine col quale si indica la creazione di un web più “intelligente”. E’ un nuovo modo di dire ai computer come gestire grandi quantità di
dati e riconsegnarceli in modo più significativo e per noi fruibile. Il Web 3.0 promette di toglierci i compiti ripetitivi che le macchine possono fare in una frazione di secondo, e permettere così alle persone di fare ciò che per noi è più naturale, di semplificare la nostra esperienza online. Web 3.0 è un insieme di tecnologie che consistono nel web semantico, dati collegati, l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), intelligenza artificiale, mashup, e le API. Indipendentemente dalla tecnologia specifica, l’idea chiave che sta dietro il Web 3.0 è che quando le informazioni sono organizzate è possibile estrarre una visione molto più significativa e attuabile da quelle informazioni raccolte. Web 3.0 è definito come la creazione di contenuti di alta qualità e servizi prodotti da individui dotati utilizzando tecnologia Web 2.0 come piattaforma abilitante.
Piccola Storia del web
Web 1.0: In principio ci fu AOL, Geocities e Hotmail. I primi giorni dell’era internet erano di sola lettura dei contenuti, siti web statici HTML e navigazione attraverso portali “indicizzatori” come Yahoo.
Web 2.0: Le tecnologie maturano – e la gente anche – ed i contenuti generati dagli utenti di “lettura-scrittura” con interattività sono arrivati sulla scena. Non più consumatori passivi ma persone semplici che diventano i veri creatori del web. Gente comune che ha cominciato a contribuire e dffondere la loro energia, informazioni e idee attraverso blog e siti come Flickr,
YouTube, Digg e la nascita dei “social networking.” La linea di separazione tra i consumatori e gli editori di contenuti è cresciuto sempre più portando il Web 2.0 a spostarsi lentamente verso il numero di revisione successiva.
Web 3.0: se attuato in modo coerente con i sogni più pubblicizzati e le visioni Web 3.0 sarà il web semantico. La chiarezza e l’utilità sarebbe il risultato del collegamento tra i dati raccolti ed il loro significato, poer intenderci cio che porta iGoogle alla personalizzazione utente, ricerca intelligente come mai prima immaginato e “pubblicità comportamentale” su misura dei singoli consumatori. Il Web 3.0 è ancora nelle fasi iniziali e abbiamo ancora molte sfide tecnologiche da affrontare… al fine di promuovere il Web 3.0 nella sua realizzazione e poter godere di una nuova “rivoluzione industriale”.